16-18 MARZO VIAGGIO DELLA MEMORIA. DICHIARAZIONE DI STEFANO LANDINI.
Si terrà nei giorni 16-17-18 Marzo il viaggio della memoria, promosso dallo Spi Cgil Lombardia, per ricordare le vittime dell’olocausto e per ribadire il significato di battersi ogni giorno per la pace. All’iniziativa parteciperanno attivisti Spi, docenti e studenti delle scuole medie superiori lombarde.
Dopo la partenza da Milano la delegazione raggiungerà Telfs ( Austria), luogo nel quale e’ stata eretta una campana simbolo del valore universale della pace fra i popoli. Nella giornata seguente la delegazione visiterà i campi di sterminio nazista di Mauthausen e Gusen. Su questo importante appuntamento per lo Spi lombardo, Stefano Landini, segretario generale Spi Lombardia, ha rilasciato questa dichiarazione:
“ questo primo viaggio della memoria, organizzato dalla struttura regionale in condivisione con i nostri comprensori, rappresenta il proseguimento dell’impegno profuso in questi lunghi anni con le nostre giornate della memoria, in cui abbiamo tenuto vivi i valori della resistenza e del lavoro nel ricordo di tutti coloro, che hanno combattuto per la democrazia e la convivenza pacifica in oltre mezzo secolo di lotte e di impegno quotidiano. Questo viaggio rappresenta, inoltre, la nostra volontà di non dimenticare il dramma dell’olocausto, trasmettendo nel contempo alle nuove generazioni quei valori per cui si sono battuti i loro nonni e padri madri in ogni angolo della Regione. In una fase storica come la nostra in cui riaffiorano in molte parti del vecchio continente fenomeni di stampo nazista e xenofobo, in cui nuovi muri e fili spinati vengono eretti alle frontiere, in cui nuovi campi di concentramento nascono per richiudere i disperati che fuggono dalle guerre, la nostra attenzione e il nostro impegno deve intensificarsi ogni giorni per riaffermare i valori della pace e della convivenza fra i popoli. Un’occasione importante per noi dello Spi di confronto con le nuove generazioni del nostro paese, che prosegue il cammino intrapreso in questi anni con le iniziative messe in campo per far incontrare nuovi e vecchi cittadini del nostro paese. Partiamo con la consapevolezza che oggi più di ieri mantenere viva la memoria sia uno strumento importante per costruire un domani migliore per gli uomini e le donne della nostra terra”.
Altre News:
Indagine SPICOVID: compila in questionario!
27 Luglio 2020La vita lunga delle donne
3 Febbraio 2020Crescita modesta, paradigma demografico: che futuro per la previdenza
4 Novembre 2019