26 Giugno convegno Spi-Fnp-Uilp sul futuro dei piccoli comuni
Si è svolto venerdì 26 giugno, presso il salone della Cgil Lombardia, il convegno promosso da Spi-Fnp-Uilp sulle tematiche legate al futuro dei piccoli comuni, al fine di garantire ai cittadini più servizi, solidarietà ed efficienza. I lavori presieduti da Claudio Dossi, segretario regionale Spi Cgil, sono stati introdotti da Valeriano Formis, segretario generale Fnp Lombardia. Nella sua relazione introduttiva Formis ha evidenziato le ragioni che hanno portato i sindacati dei pensionati a promuovere questo seminario. Francesco Montemurro direttore dell’Ires Morosini ha quindi illustrato, la ricerca ( vedi allegato ): “Piccoli comuni lombardi, spunti per una riflessione”. La ricerca parte dall’evoluzione delle normative legislative approvate in questi anni dal Parlamento inerenti la formazione di consorzi fra comuni sino ai vantaggi previsti per la fusione fra due o più realtà locali, illustrando nel contempo la situazione presente nelle varie regioni italiane. Sono seguiti interventi di Sindaci di realtà lombarde, che in questi anni hanno visto la fusione di piccoli comuni, di Antonio Misani, deputato Pd componente la comm. bilancio della Camera dei Deputati, Danilo Margaritella,segretario generale Uil Lombardia, Michel Marchi, dipartimento Anci piccoli comuni Lombardia, Enrico Brambilla, consigliere regionale- capo gruppo Pd in consiglio.Le conclusioni del convegno sono state affidate a Stefano Landini, segretario generale Spi Lombardia. Nel suo intervento Landini ha sottolineato l’importanza dell’unità dei sindacati dei pensionati sia nella nostra regione che a livello regionale per tutelare al meglio i diritti dei pensionati, soffermandosi in seguito sui fronti aperti in questa difficile fase della storia del nostro paese: dal confronto con la regione Lombardia sulle tematiche sociosanitarie, al confronto con il governo sul tema delle pensioni per venire alle tematiche legate alla negoziazione sociale con le amministrazioni locali, che per i sindacati dei pensionati assume carattere prioritario per ottenere politiche fiscali più eque, per mantenere ed incrementare i servizi sociali e per incrementare la lotta all’evasione fiscale. Venendo al tema del convegno Landini ha affermato che in questa fase storica la via della fusione dei comuni è l’unica in grado di garantire ai cittadini: servizi adeguati ai bisogni emergenti in una società come la nostra che invecchia ogni giorno di più, un risparmio concreto nelle spese correnti delle amministrazioni e una riduzione dei costi della politica. Il segretario generale dello Spi Lombardia ha concluso il suo intervento annunciando che simili iniziative verranno promosse nei prossimi mesi a livello territoriale.
ALLEGATO
Altre News:
Indagine SPICOVID: compila in questionario!
27 Luglio 2020La vita lunga delle donne
3 Febbraio 2020Crescita modesta, paradigma demografico: che futuro per la previdenza
4 Novembre 2019