Dichiarazione di Claudio Dossi segreteria Spi Cgil Lombardia: Chiediamo la costituzione del fondo per la non autosufficienza
Con la delibera 3850 del 25 luglio 2012, la Regione Lombardia ha destinato al Fondo Sociale 70 milioni di euro. Dei 70 milioni, 40 sono stati destinati all’area anziani, minori e integrazioni lavorativa per le fasce svantaggiate, queste risorse vengono assegnate agli ambiti territoriali di associazioni dei Comuni. Sempre dei 70, 30 milioni di euro sono destinati ai disabili, con utilizzo dei voucher. La stessa delibera regionale ha stanziato altri 24 milioni di euro a favore dei minori (18 milioni), e per gli affidi (6 milioni di euro).
Da parte nostra riteniamo che il provvedimento, pur non essendo secondario, non recupera le risorse tagliate alle politiche sociali, per noi rimane prioritario il ripristino del fondo per la non autosufficienza, che è stato azzerato, lasciando gli anziani e le loro famiglie soli nell’affrontare questa fase della loro esistenza. Per queste ragioni chiediamo alla Regione Lombardia di adoperarsi perché venga costituito il fondo regionale per la non autosufficienza, non importa la quantità delle riserse riservate almedesimo, serve un segnale verso questa esigenza, che non può essere più elusa.
Nelle prossime settimane si aprirà una discussione sulla destinazione di queste risorse , da parte nostra riteniamo che il luogo appropriato siano i piani di zona, noi siamo pronti al confronto con le conferenze dei sindaci e con le Asl.
Altre News:
Indagine SPICOVID: compila in questionario!
27 Luglio 2020La vita lunga delle donne
3 Febbraio 2020Crescita modesta, paradigma demografico: che futuro per la previdenza
4 Novembre 2019