Dichiarazione di Stefano Landini segretario generale Spi Cgil Lombardia:” la mobilitazione dei pensionati continua per modificare la legge di stabilità 2014.
Le segreterie confederali Cgil-Cisl-Uil hanno proclamato quattro ore di sciopero, le cui modalità verranno concordate a livello territoriale, da tenersi entro il mese di novembre per chiedere profonde modifiche alla legge di stabilità per il prossimo triennio. Su questo tema il segretario generale dello Spi Cgil Lombardia Stefano Landini ha rilasciato la seguente dichiarazione:“ Inizia oggi l’iter parlamentare della legge di stabilità proposta dal Governo Letta nei giorni scorsi. Da parte nostra abbiamo espresso sin dalla sua presentazione una delusione per i contenuti della medesima. Di fronte al parziale accoglimento delle nostre proposte sulle perequazioni delle prestazioni pensionistiche, un risultato non scontato e dovuto alla forte mobilitazione, che abbiamo messo in atto nel corso di questi mesi nel paese, la manovra non presenta segni nella direzione dell’equità e i timidi segnali sono quantitativamente insufficienti. Non si toccano le grandi rendite, nessuna tassa di scopo ne patrimoniale. Dalla riduzione del cuneo fiscale i pensionati sono esclusi. Sulla non autosufficienza siamo distanti da quanto sarebbe necessario. Il solo allentamento del patto di stabilita’ , pur positivo, non basta per rimettere in moto lo sviluppo locale. La riforma dell’indennità di accompagnamento introduce una modifica all’assegnazione di questa prestazione, che a nostro avviso dovrebbe essere delegata a un progetto complessivo di riforma del sistema assistenziale in essere. In questo contesto la mobilitazione unitaria dei pensionati deve continuare nelle piazze della nostra regione per costruire un consenso sempre maggiore attorno alle nostre proposte negli anziani e nei cittadini lombardi. Nel contempo saremo al fianco di tutte le iniziative indette dalle confederazioni nei territori lombardi, chiedendo che le nostre proposte divengano parte integrante delle piattaforme presentate in vista di questo sciopero”.
Altre News:
Indagine SPICOVID: compila in questionario!
27 Luglio 2020La vita lunga delle donne
3 Febbraio 2020Crescita modesta, paradigma demografico: che futuro per la previdenza
4 Novembre 2019