Inca informa.Reddito di Cittadinanza e pensioni Quota 100
Sono in vigore da sabato 30 marzo le novità previste dalla legge di conversione del decreto sul reddito di cittadinanza e pensioni con Quota 100. Il testo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 29 marzo, operativa dal giorno successivo. Termina così definitivamente l’iter di conversione in legge del dl 4/2019, che ha previsto diverse modifiche rispetto al testo originale.
Si tratta, della legge che introduce il Reddito di Cittadinanza e prevede una serie di misure in materia pensionistica fra cui la Quota 100, che consente di ritirarsi con 62 anni di età e 38 di contributi. La legge di conversione ha lasciato invariato l’impianto fondamentale della norma, introducendo una serie di modifiche su specifici punti.
Per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza, le principali novità riguardano l’accesso da parte delle famiglie con persone disabili, mentre per quanto riguarda le pensioni le novità intervengono sul riscatto agevolato degli anni universitari, con l’eliminazione del requisito anagrafico di 45 anni e l’innalzamento del tetto di anticipo del Trattamento di fine servizio per gli statali a 45mila euro, dai precedenti 30mila. Infine, la pensione di cittadinanza verrà versata, oltre che sulla carta rdc, anche tramite bonifico su conto corrente (bancario o postale) o in contanti agli sportelli postali.
Altre News:
(DIS)UGUALIANZE di genere nel sistema previdenziale
18 Novembre 2019Crescita modesta, paradigma demografico: che futuro per la previdenza
4 Novembre 2019Inca informa:Previdenza amministrazioni pubbliche
12 Settembre 2019