INCA informa.Reddito e Pensione di Cittadinanza
Tutto è pronto per l’avvio delle domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza, che potranno essere presentate a partire dal 6 marzo prossimo. L’Inps ha comunicato, infatti, di aver reso disponbile il modello per le richieste del beneficio economico introdotto dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4.
Nella nota pubblicata sul sito istituzionale oggi, l’Inps ricorda che il Reddito di Cittadinanza è un sostegno per famiglie in difficoltà, finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il Reddito di Cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza.
Il sussidio può essere richiesto, dopo il quinto giorno di ciascun mese:
- presso Poste Italiane;
- in modalità telematica, con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) almeno di Livello 2, accedendo al portale www.redditodicittadinanza.gov.it;
- presso i Centri autorizzati di Assistenza Fiscale (CAF).
L’Inps avverte anche che è stato pubblicato anche il modello RdC/PdC Ridotto, per comunicare i redditi di attività lavorative in corso al momento della presentazione della domanda e non interamente valorizzati su ISEE, e il modello RdC/PdC Esteso, con il quale i beneficiari dovranno comunicare tutte le variazioni intervenute nel corso della percezione della misura.
Altre News:
Indagine SPICOVID: compila in questionario!
27 Luglio 2020La vita lunga delle donne
3 Febbraio 2020(DIS)UGUALIANZE di genere nel sistema previdenziale
18 Novembre 2019