Inca:Pubblico impiego e risoluzione unilaterale rapporto di lavoro
La circolare firmata dal ministri per la semplificazione e la Pa, Madia, in applicazione del Dl 90/2014 prevede che tutte le amministrazioni nonché le Authority potranno procedere alla risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro dei propri dipendenti quando maturano i requisiti per l’anzianità contributiva (42 anni e sei mesi per gli uomini e 41 anni e sei mesi per le donne) e hanno compiuto 62 anni di età.
L’atto chiarisce che le amministrazioni non dovranno comunque penalizzare i lavoratori che, pur avendo raggiunto i limiti di età, non hanno i contributi pieni: in questo caso è prevista infatti la possibilità di permettere il proseguimento dell’impiego fino ai 70 anni (più l’adeguamento alla speranza di vita). Prima di agire l’amministrazione dovrà dare preavviso di 6 mesi, mentre per quanto riguarda i cadi di trattenimento in servizio, ovvero la proroga del pensionamento per esigenze particolari, viene stabilito che sono revocati tutti gli atti non efficaci prima del 25 giugno, la data di entrata in vigore del decreto.
Per magistrati e professori universitari i trattenimenti in servizio “non potranno avere efficacia oltre il 31 dicembre prossimo, Riguardo al personale della scuola il regime di trattenimento in servizi ha esaurito i suoi effetti il 31 agosto 2014. E nessun dipendente del comparto, può, quindi trovarsi ancora in servizio in virtù del trattenimento eventualmente già operato”.
da Sole24Ore 20.2.15
Altre News:
(DIS)UGUALIANZE di genere nel sistema previdenziale
18 Novembre 2019Pensioni Quota 100
16 Settembre 2019Pensioni. Cgil, dati Rgs sovrastimati
12 Settembre 2019