Brescia:Firmato l’accordo con il Comune di Brescia 2016/2017
È stato presentato nelle scorse settimane il Protocollo d’Intesa tra Comune di Brescia e Organizzazioni sindacali dei pensionati 2016/2017.
Un accordo importante, sottoscritto nell’ambito dell’attività di negoziazione sociale, con il quale i sindacati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil concordano, con le amministrazioni comunali, interventi a favore di anziani e fasce deboli della popolazione.
A Brescia, dopo anni assenza di confronto, lo scorso anno si è riaperto un dialogo costruttivo. Dialogo con cui il Comune riconosce il ruolo del sindacato nell’individuare e rappresentare i bisogni sociali.
Per il nuovo anno, alcune novità: attraverso la collaborazione con varie realtà associative, in sintonia con quanto stabilito nel 2015, è stata estesa la rete dei centri diurni per anziani: attivato un nuovo centro aperto al Villaggio Violino, istituita la “Badante di condominio” nell’ambito di Cantiere San Polo, introdotto il Polobus da parte di Auser e valorizzato il “volontariato diffuso” tramite i Punti Comunità.
Oltre all’azzeramento della Tasi sull’abitazione principale, il Comune di Brescia è intervenuto con misure a favore dei comodati gratuiti per i parenti di primo grado.
Per agevolare la popolazione anziana nel pagamento dei tributi, l’amministrazione comunale si impegna a garantire il servizio di consulenza decentrata attraverso gli uffici delle ex circoscrizioni nei periodi delle scadenze dell’IMU e della TASI.
Inoltre è stato confermato l’impegno a dare continuità all’azione di contrasto all’evasione.
In merito alle agevolazioni tarifarie per favorire la mobilità degli anziani si confermano le convenzioni con Brescia Trasporti.
Saranno proposti poi progetti per la fragilità e la socializzazione.
Nell’ambito dell’accordo è stato presentato anche il Secondo rapporto sulla condizione degli anziani in città: una fotografia su numeri, condizioni ed esigenze della popolazione, indispensabile per progettare politiche adeguate.