Lodi.In Piemonte tra vigneti e noccioli.
Nella continuità del rapporto sinergico e di collaborazione tra Spi e Auser di Tavazzano con Villavesco si è sviluppata la tradizionale gita autunnale. Meta della gita le città di Alba e Cherasco, in Piemonte, provincia di Cuneo, nelle Langhe e Roero, patrimonio dell’Unesco. Ad Alba città della Fiera del tartufo bianco, delle nocciole, delle cento torri. A Cherasco città delle lumache, del cioccolato, della magia con il suo Museo internazionale dedicato ai bambini, prima Parrocchia del recentissimo Beato Don Giacomo Alberione, patrono delle moderne comunicazioni e internet. Ambedue le città con i magnifici portici a delineare i centri storici e le antiche Chiese romane e gotiche, il tutto in pochi Kilometri di vigneti e noccioli.
In Piemonte terra del Barolo,Barbaresco, Nebbiolo, Grignolino, Arnais, Dolcetto, terra dei Gancia e dei Ferrero, eccellenze piemontesi e italiane, con il Chianti, primi nel mondo vinicolo.
Per vedere e vivere questi luoghi si sono mossi i quarantanove Lodigiani, per gustare la cucina tipica piemontese di Cherasco, per gioire con migliaia di turisti e visitatori durante la Fiera lungo le antiche contrade di Alba, ricche di costumi tradizionali e medioevali dei tipici rioni in festa, con le caratteristiche grida, giochi e bancarelle, il tutto in un clima profumato di funghi e tartufi.
Il tempo nuvoloso e senza pioggia, bigio e malinconico dell’autunno Astigiano e Cuneese, ha caratterizzato ma non guastato tutta la giornata.
Una giornata all’insegna dell’allegria, del divertimento, del tempo libero creativo della conoscenza di antiche terre e tradizioni Italiane, una occasione e momento di crescita culturale, di nuove amicizie e rafforzamento di quelle consolidate. Nella tipica osteria della Rosa Rossa a Cherasco i Lodigiani hanno gustato un ottimo pranzo, con piatti tipici locali e piemontesi, con un grado di allegria dei giorni migliori e meritevoli di essere ripetuti. Il sindacato dei pensionati Spi e l’Auser non sono solo fornitori di servizi, sono anche promotori del vivere meglio in allegria e compagnia, anche così si combatte la solitudine e la noia pensionistica.