Spi-Auser della Brianza: Al via la terza università anziani
ll 2012 è stato proclamato dall’Unione Europea “Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni”. Un’occasione dunque per sostenere ed incoraggiare gli sforzi degli Stati membri, delle autorità regionali e locali, delle parti sociali e della società civile alla promozione dell’invecchiamento attivo volto ad una maggiore valorizzazione del potenziale degli ultrasessantenni, che costituiscono parte della popolazione in continuo aumento, e ad una maggiore cooperazione e solidarietà tra le generazioni.
Per perseguire questi importanti obiettivi Auser e Spi-Cgil di Monza e Brianza hanno deciso di promuovere iniziative di carattere culturale e formativo. Tale scelta potrà trovare ulteriori conferme dopo una prima fase che consenta di far conoscere ai cittadini, soprattutto anziani, tale opportunità e di verificare la capacità di raccogliere il bisogno culturale che non trova risposte istituzionali.
Per tali ragioni si è valutata la necessità di avviare un percorso sperimentale sulle attività correlate all’apprendimento permanente, privilegiando alcuni temi ed argomenti su cui si è già verificato un effettivo interesse in altre realtà o tematiche specifiche della condizione i anziana.
È così nata la T.U.A. Terza Università Anziani, che in questa prima fase sperimentale propone alcuni temi di riflessione compresi nei filoni: storico, socio-sanitario e politico economico (vedi il programma degli eventi).
Il corpo docente è costituito da persone che hanno maturato una grande esperienza nei settori di studio di loro competenza.
La partecipazione (che va segnalata agli uffici Spi di Monza e Brianza) è gratuita e aperta a tutti, iscritti e non allo Spi e a cittadine/i di tutte le età.
Per le ragioni sopraesposte pensiamo che molti dei contenuti della nostra proposta culturale possano interessare pensionate e pensionati, lavoratrici e lavoratori e tutti coloro che si propongono di arricchire il proprio bagaglio culturale.