di ERICA ARDENTI
SPI CGIL Lombardia
“La Tenuta Terre e Libertà di Spino d’Adda – Una grande esperienza collettiva”.
Spi Cgil Lombardia e Cremona presentano il volume dedicato alla storia del bene sequestrato nel 2011 e poi confiscato nel 2013 per evasione fiscale. Dal 2022 è assegnato al Comune che a sua volta l’ha assegnato a Cgil e Spi di Cremona e Lombardia e a Ucapte onlus, da qui parte la meravigliosa storia di questo bene che viene così restituito alla collettività.
Unico bene gestito direttamente dal sindacato che, insieme a Ucapte, non si sta adoperando solo per la ristrutturazione ma lo fa vivere attraverso le tante iniziative che lì si tengono dai numerosi convegni e corsi di formazione ai campi della legalità. Ed è attraverso queste iniziative che si realizza il rapporto intergenerazionale, l’incontro tra chi ha vissuto gli anni delle grandi conquiste dei diritti civili e del lavoro e i più giovani, a cui “tocca” oggi difenderle.
A parlare del libro ci saranno i protagonisti, che sono anche tra gli autori del volume, di questa grande avventura: Paola Pollini, presidente della Commissione speciale Antimafia di Regione Lombardia, Simona Ronchi, direttrice di Anbsc Milano, Don Massimo Mapelli, presidente di Ucapte, con Elena Simeti, di Ucapte, e curatrice del libro insieme a Palmiro Crotti, segretario generale Spi Cremona, Sergio Pomari, segretario Spi Lombardia. La mattinata sarà poi conclusa da Claudia Carlino, segretaria nazionale Spi.